Famiglia

Immigrazione: Musicisti dell’Italia multirazziale

“L’Arci lancia il primo censimento di artisti stranieri residenti in Italia”

di Redazione

Grazie all?immigrazione l?Italia in questi anni si è arricchita di nuovi sapori, colori, linguaggi, suoni, portati dai nuovi cittadini quale ulteriore e ricco ?bagaglio? delle culture di provenienza.
Un patrimonio spesso disprezzato da fenomeni di razzismo e di intolleranza, sottovalutato da un mercato culturale di massa miope e provinciale.
Per far emergere la creatività dei molti artisti stranieri venuti nel nostro paese l?associazione Arci lancia il I° Censimento dei gruppi musicali formati da immigrati.
Il censimento aperto anche ai gruppi misti (italiani e immigrati) è finalizzato alla creazione di una banca dati a disposizione di tutti i circuiti musicali italiani per il pieno riconoscimento e la valorizzazione di questa importante realtà.
Per fare inserire i gruppi nella banca dati va inviata una scheda con i seguenti dati
Nome dell’artista/gruppo; Nome e nazionalità dei componenti, Residenza; Genere musicale e tematiche trattate; Scheda tecnica: strumentazione, apparato tecnico; Discografia, Partecipazione a concerti e manifestazioni, Recapiti e contatti; allegando un cd o cassetta audio e foto dell’artista/gruppo.
Questo materiale va spedito a: Arci Nuova Associazione Via dei Monti di Pietralata, 16 -00157 Roma- Tel. 06/41609503 Fax 06/41609261
e-mail: musicamigranti@arci.it

Vuoi accedere all'archivio di VITA?

Con un abbonamento annuale potrai sfogliare più di 50 numeri del nostro magazine, da gennaio 2020 ad oggi: ogni numero una storia sempre attuale. Oltre a tutti i contenuti extra come le newsletter tematiche, i podcast, le infografiche e gli approfondimenti.